Fondazione Merz

Mario Merz Prize

Il Mario Merz Prize, biennale, nasce nel 2013 per individuare, attraverso una fitta rete internazionale di esperti, personalità nel campo dell’arte e della composizione musicale contemporanea.

 

Con la ferma certezza che l’arte rappresenta la libertà di pensiero senza confini e che attraverso di essa si rafforza l’autodeterminazione e la libera circolazione della cultura e delle idee, il premio sarà dedicato a coloro che nutrono la giusta volontà di perseguire le proprie ricerche al di là delle opposizioni derivanti dall’appartenenza politica, sociale, geografica.

Il premio individua percorsi artistici caratterizzati da internazionalità, generosità di pensiero, attenzione sociale e ricerca dell’innovazione ed è rivolto a coloro che dedicano la propria ricerca al superamento delle opposizioni derivanti dall’appartenenza politica, sociale e geografica. I processi artistici degli ultimi due decenni sono stati fortemente caratterizzati da mutamenti storici, sociali e politici e dalle tragedie che ancora vedono l’umanità protagonista.

Nelle candidature non sono previsti limiti di età, nazionalità o media. Artiste e artisti, per le sezioni arte visiva e musica, non possono autonominarsi ma accedono alle selezioni tramite un sistema di candidature via web da parte di personalità riconosciute del mondo della musica e dell’arte. Superata la fase eliminatoria, le opere degli artisti e delle artiste vengono allestite in una mostra collettiva, mentre le composizioni delle e dei concorrenti vengono presentate in un evento, concerto o sonorizzazione di spazio.

Le giurie internazionali e il voto del pubblico individuano vincitrici e vincitori, cui sono commissionate una produzione da presentare nell’ambito di una mostra personale e un brano per orchestra d’archi o un intervento musicale di sonorizzazione.