Fondazione Merz

Eventi

Una domenica lunghissima. Special edition_ due giorni di attività e incontri laboratoriali

In occasione del centenario dalla nascita di Mario Merz, la Fondazione apre le porte ai Dipartimenti Educazione di alcuni musei torinesi di arte contemporanea per riattivare la sinergia e la collaborazione pluriennale e convergere nuovamente in unico grande evento collettivo dedicato all’educazione museale

 

sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10.30 alle 18.30 @Fondazione Merz

 

Un progetto del Dipartimento Educazione della Fondazione Merz in collaborazione con i Dipartimenti Educazione di: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM Galleria d’Arte Moderna, PAV Torino, Pinacoteca Agnelli

 

le attività sono aperte a tutti e gratuite – Prenotazione obbligatoria edu@fondazionemerz.org

PROGRAMMA

Sabato 27 settembre 2025

ore 10.30 – 12.30 | Torino, Fondazione Merz
MATERIA PRIMA | ASSEMBLEA IN MOVIMENTO
A cura di Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Associazione Didee – arti e comunicazione

Un’esperienza collettiva in omaggio all’opera Senza Titolo (Una somma reale è una somma di gente), 1972.
Un tavolo deve poggiare bene a terra per elevare gli oggetti e le azioni che lo abitano. Principio di ogni energia, diventa luogo di sguardo, parola, nutrimento, danza. Uno spazio sottratto alla saturazione economica per discutere la qualità del futuro, come ci suggerisce Mario Merz nei suoi scritti. Per l’occasione la “gente” è invitata a incontrarsi, muoversi, immaginare, leggere, cantare, contare insieme intorno a un tavolo, fino alla condivisione del pranzo. Si propone di portare con sé un frutto, una pietanza, un bicchiere, un libro, un fiore, una tovaglia, un elemento utile al banchetto. Per metterlo in comune come materia prima nella “somma reale di tutte le cose”.
Esperienza per persone adulte e giovani, benvenute bambine e bambini dai 6 anni.
Materia Prima è un percorso di ricerca performativa che si interroga su come coltivare insieme il futuro, a cura di Elena Maria Olivero, con Chiara Cacciari e Gabriele Penna.

ore 14.00 – 16.00 | Torino, Fondazione Merz
LA PEINTURE EST LONGUE ET RAPIDE
a cura del Dipartimento Educazione della Fondazione Merz
Il Dipartimento Educazione della Fondazione Merz propone un’attività laboratoriale a partire dall’approccio di Mario Merz alla pratica pittorica: “Mi affascinava la velocità della pittura come idea di possibile attacco con la realtà […] La pittura si può fare da un giorno all’altro.” Partendo da un’idea di pittura lunga, rapida e continua si lavorerà a grandi tele collettive che attraverseranno lo spazio, trasformandolo.

ore 16:30 – 18:30 | Torino, Fondazione Merz
TRACCIARE INSIEME
a cura del Dipartimento Educazione della Pinacoteca Agnelli
La Pinacoteca Agnelli invita a un’attività partecipata in cui l’arte diventa esperienza, memoria e condivisione. Un incontro aperto a tutte e tutti, pensato per esplorare percorsi fisici e immaginari attraverso i linguaggi dell’arte, intrecciando visioni personali e collettive. Il titolo dell’opera di Mario Merz, Sentiero per qui, è la scintilla che accende questa esperienza: un invito a dare forma a nuovi sentieri fatti di parole e ricordi, tra realtà e immaginazione.

Domenica 28 settembre 2025

ore 10.30 – 12.30 | Torino, Fondazione Merz
DAR FORMA AL FILO DEL PENSIERO
a cura di AEF/PAV, in collaborazione con BlaBlanche.Lab – Bianca Micalizzi e Torino Social Knitting
Osservando Senza titolo (Una somma reale è una somma di gente), opera progressiva realizzata da Mario Merz nel 1972, siamo di fronte alla rappresentazione plastica dell’interazione tra la realtà fenomenica, l’aspirazione a ritrovare logica e matematica nei fenomeni e nella natura delle cose, e la vita quotidiana, le relazioni che viviamo nell’essere animali sociali. Per l’omaggio al grande artista è stata pensata un’azione che si riferisce a quest’opera perché (pur nella sua staticità) si muove, è dinamica, è un tributo alla convivialità, alla socializzazione e al buon vivere. Se l’opera riguarda un luogo, un ristorante torinese all’inizio degli anni Settanta, una temporalità espressa nella crescita esponenziale della sequenza Fibonacci scritta con la scorrevolezza del tubo al neon, e un gruppo sempre più nutrito di avventori, l’azione di laboratorio si situerà nello spazio della Fondazione popolata progressivamente dai partecipanti che produrranno, punto dopo punto, una catena tessile per legarsi gli uni agli altri in un’azione ludica e collettiva.
Parallelamente al workshop verrà proiettato Quando finisce la notte, il video, animato e con musica originale, realizzato dalle studentesse dell’Accademia Albertina come risultato di una serie di laboratori svolti in collaborazione con il Torino Social Knitting. Il percorso Quando finisce la notte, a cura delle AEF/PAV e parte del Public Program della rassegna Luci d’artista 27a edizione, attraverso i filati ha prodotto: astri, nidi, fiori e sequenze, forme morbide e calde lavorate all’uncinetto.

ore 14.00 – 16.00 | Torino, Fondazione Merz
DOVE?
a cura del Dipartimento Educazione GAM
Ispirato all’opera di Merz Le case girano intorno a noi o noi giriamo intorno alle case? il workshop invita adulti e bambini a esplorare i concetti di movimento, spazio e relazione attraverso il gioco. Utilizzando giornali, riviste e cartone come materiali principali, i partecipanti costruiranno la propria “casa”. Come diceva lo stesso artista, Se la forma scompare, la sua radice è eterna, partendo da questa idea, le case realizzate verranno posizionate lungo una grande spirale, simbolo ricorrente nell’arte di Merz. Insieme, creeremo un’installazione collettiva, riflettendo in modo pratico e divertente sulla nostra posizione nel mondo e nella relazione tra il singolo e la collettività.

ore 16:30 – 18.30 | Torino, Fondazione Merz
VORTICI DI ENERGIA
a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
In occasione del centenario della nascita di Mario Merz, proponiamo un workshop che vede protagonisti vortici, turbine e spirali che avranno come cifra comune macule animali e silhouette degli stessi.
Merz ci invita da sempre a percepire la forza intrinseca della natura a partire da una piccola chiocciola che si espande, per rivelare la sua potenza generatrice e la sua incessante trasformazione: insieme a bambini, ragazzi e famiglie raccoglieremo quell’energia e la restituiremo grazie al potere del colore, delle forme e dei materiali.

 

Tutte le attività sono aperte a chiunque e gratuite.

Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni:  edu@fondazionemerz.org